22/08/14

A Piedi nudi sul G.R.A.

A piedi nudi sul GRA
Una azione comune tra arte e politica
di Francesco Careri (Stalker, LAC_Laboratorio di Arti Civiche Roma Tre)
e Lorenzo Romito (Stalker, Primaveraromana)

Rom(A) after Apartheid

Roma: l’abitare dei Rom dopo l’apartheid dei campi
di Francesco Careri *
Scritto in occasione del Convegno Italia Romanì organizzato dall'Associazione 21 luglio il 3-4-5 Aprile 2014

La seguente relazione ha tre obiettivi principali[1]:
1 - riportare il tema dell’abitare dei Rom dei Sinti e dei Camminanti[2] all’interno dell’abitare di tutti e quindi tra le competenze dell’urbanistica, e non dei servizi sociali e delle prefetture;
2 - far comprendere che il numero dei Rom è estremamente esiguo e che una soluzione alternativa ai campi etnici è più facilmente percorribile di quanto non si creda;
3 - proporre un ventaglio di strade differenziate percorribili da subito.

Glossaire Stopscapes @ ADDITIONALDOCUMENT

Il secondo numero della bellissima rivista on line Additional Document è interamente dedicato al camminare.
c'è anche il mio articolo che segue:


FRANCH AND ENGLISH TEXT ON
http://additionaldocument.org/2/#2/24.4/10.5

Glossaire Stopscapes
di Francesco Careri

Dopo tanto camminare da qualche tempo ho cominciato a riflettere sul fermarsi e su un possibile prossimo libro che potrebbe avere questo titolo: Stopscapes. Il fermarsi come pratica estetica. Cosa produce il fermarsi? Cosa induce a fermarsi? Come si sceglie il luogo in cui fermarsi? Quando arriva il Tempo del fermarsi? Esiste un archetipo del fermarsi? Esistono artisti che del fermarsi fanno la loro pratica poetica? Sono una serie di questioni che avevo affrontato scrivendo Walkscapes e che rimangono ancora aperte soprattutto se le si trasla sulla durata, dalla pausa di un momento del camminare nomade a quello di uno stop prolungato, quasi sedentario. Il camminare sembrava esprimere una natura antiachitettonica e quindi raccontare il camminare in quanto architettura era un concetto che doveva essere costruito e argomentato, nel fermarsi invece la relazione con l’architettura sembrerebbe più facile e diretta: quando ci si ferma nascerebbe l’architettura. Nel prossimo libro vorrei invece provare a prolungare anche nel fermarsi un modo nomade di approcciare al tema.

31/05/14

Francesco Careri@Bonn Hoeren 2014. 22 june

http://www.bonnhoeren.de/


Francesco Careri@Firenze. Spazi liquidi della città. 25 marzo

martedi 25 marzo
ore 10,30 - 17,30

DIDA
Dottorato di Ricerca in Architettura
Master in Paesaggistica
Corso LM_Architettura del Paesaggio
Palazzo Vegni
Aula Zaffagnini
via S.Nicolo 93


http://www.nipmagazine.it/mobile/blog/164/francesco-careri

ore 11:00 introduzione del Prof. Gabriele Paolinelli, coordinatore dell'indirizzo paesaggistico del dottorato di ricerca in progettazione della città, del territorio e del paesaggio.
ore 11:15 presentazione della conferenza Prof. Enrico Falqui
ore 11:30 Lecture del prof. Francesco Careri sul tema: "Spazi liquidi della città: i progetti del laboratorio di Arti Civiche, Facoltà di architettura di Roma 3"
ore 13:00 coffee break and lunch
ore 14:30 interventi degli allievi dei tre corsi specialistici in architettura del paesaggio e confronto con il prof. Francesco Careri.
ore 16:30 conclusione prof. Biagio Guccione, direttore del corso di laurea specialistica in architettura del paesaggio.

Careri@Trieste 27 maggio


19/05/14

segnalamo su URBS il numero monografico sulla dérive




Número monográfico sobre "Derivas" http://www2.ual.es/urbs/index.php/urbs/index
Editores: Isabel Pellicer Cardona, Clara Nubiola Orriols & Rafael de Lacour Jiménez
l'articolo di Francesco Careri, Walkscapes ten years after
è scaricabile in pdf da: http://www2.ual.es/urbs/index.php/urbs/article/view/careri/154


03/05/14

Careri@Torino We Traders 22 maggio

Dal 15 Maggio 2014 al 15 Giugno 2014 TORINO
LUOGO: Toolbox Office Lab & Coworking/FabLab Torino
ENTI PROMOTORI:
  • Goethe-Institut
  • Città di Torino
  • Società consortile OGR-CRT
  • Fondazione CRT
  • Associazione a.titolo
  • TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 06 84400566
SITO UFFICIALE: http://www.goethe.de

Giovedì 22 maggio 
Ore 17-20 We-Traders: dove sono i confini delle città? 
Incontro con Francesco Careri, direttore Master Arti Architettura e Città Roma Tre, Piccolo Cinema e Torino è la mia città/arch. Maurizio Cilli. Una riflessione, con tante e differenti voci che parlano di confini, comunità, progettualità e demolizioni e che prende avvio dalla proiezione di estratti dal documentario in via di realizzazione I Ricordi del fiume (2014) con gli autori Gianluca e Massimiliano De Serio.
Ore 21 allo spazio Cinema di We-Traders con Piccolo Cinema proiezione, presentazione e navigazione collettiva del docuweb La Partita (2013). Info: www.lapartita.org.

progetto mattatoio: MOtO FASE I: svolgimento ed epilogo

progetto mattatoio: MOtO FASE I: svolgimento ed epilogo
qui trovi il pdf dell'analisi fatta dagli studenti in preparazione del workshop

qui invece trovi il blog dedicato al progetto mattatoio http://mattatoioroma.blogspot.it/


26/03/14

CINEMA STALKER AL DETOUR, MERCOLEDI 26 MARZO

stalker_cerchiMERCOLEDì 26
Cineclub Detour e ZAD! Zona Arte Detour ARCI
Via Urbana 107 (M Cavour)
ore 20.30
S T A L K E R
Linee, cerchi e reti

Il secondo dei tre appuntamenti con il collettivo Stalker con la collaborazione di Cristina Nisticò. 


20/03/14

Lontano da dove. Francesco Careri @ Trento il 12 e 13 Aprile

Workshop con Francesco Careri 12/13 aprile 2014 
Iscrizioni entro il 7 aprile
Primo appuntamento di LONTANO DA DOVE a Trento,
Le Gallerie-Piedicastello

Workshop per artisti, curatori, architetti, sociologi e operatori sulle pratiche artistiche in relazione alla sfera pubblica, coordinato da Stefano Boccalini, Francesco Careri, Ettore Favini, Adrian Paci in dialogo con Marco Scotini, curato da Giusi Campisi per TIRING HOUSE.

Sabato 10.30/13 Francesco Careri : dibattito aperto al pubblico.
14,30/18 laboratorio riservato agli iscritti al workshop.
Domenica 10/13-14,30/18 proseguimento del laboratorio.

Il lavoro di ricerca che i partecipanti saranno invitati a praticare è un percorso operativo artistico in quattro tappe, che intende esplorare il rapporto attivo tra arte e sfera pubblica, ognuna delle quali è coordinata da un artista che fa di questa relazione il campo della sua indagine, in cui porta la sua esperienza metodologica e lo sguardo particolare con cui interpreta le pratiche culturali, sociali e politiche emergenti nello spazio pubblico contemporaneo.
Costi: singolo workshop 100 euro/ studenti 80 euro
Ciclo intero 350 euro/ studenti 300 euro
Tiring house mette a disposizione 4 posti a studenti in cambio di attività per l'associazione.
INFO ISCRIZIONI PAGAMENTO
Giusi Campisi
m.3297117991
housetiring@gmail.com
Via Carlo Esterle 7 Trento

12/03/14

Laboratorio MOtO. Si parte!


MOtO Lab
Laboratorio didattico Mattatoio One to One

 date fase 1: 11-18-24-31 marzo, 14-15 aprile
 date fase 2: 5-10 maggio.

Il Dipartimento di Architettura, nell’ambito della ricerca dipartimentale MOtO – Mattatoio One to One e AUT – Archivio Urbano Testaccio, coordinata da Francesco Careri, organizza un Laboratorio di progettazione per la ridefinizione dei  luoghi dell’Ex Mattatoio e degli spazi urbani limitrofi del quartiere Testaccio a Roma. 
MOtO Lab  si articola in due fasi:
×        Descrizione, interpretazione, diagnosi.
×        Progettazione e autocostruzione .

17/02/14

Marcher dans la ville. Francesco Careri @ Toulouse 21 fèvrier

Le 21 février 2014

isdaT (Institut Supérieur Des Arts de Toulouse) 
École des Beaux-Arts de beaux-ats (amphi A)

Journée d'étude organisée par le CERTOP et le CAS (Poéthiques)

Le déploiement massif et continu des technologies et de l’urbanisme modernes a eu tendance à nous faire oublier que la ville est avant tout un lieu où l’on marche, un lieu que l’on explore, un lieu où l’on rêve, se perd, se retrouve et se rencontre.
L’ambition de cette journée est de croiser les perspectives des lettres, des sciences sociales et du design pour souligner les enjeux culturels, existentiels et politiques d’une meilleure prise en compte de la marche dans la ville.
JE co-organisée par le CERTOP (Cédric Calvignac et Franck Cochoy, avec l’aide de Christelle Abraham) et le CAS (Poéthiques) (Nathalie Cochoy) de l’Université Toulouse le Mirail, en partenariat avec l’institut supérieur des arts de Toulouse (Nathalie Bruyère) avec le soutien de l’ANR.

info: http://www.univ-tlse2.fr/accueil/agenda/marcher-dans-la-ville-298608.kjsp

03/02/14

Carma Casulá la fotografia come esperienza e re-visione del luogo


Immagine in linea 1

Carma Casulá

la fotografia come esperienza e re-visione del luogo
conferenza
MAAC_Master Arti Architettura e Città
lunedì 10 febbraio alle ore 17 
'aula Ersoch del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, largo G. B. Marzi, 10.

05/01/14

TIME WALKER - Francesco Careri @ Tokyo. January 19- 25
























more info on http://time-walker.net/en/index.html

“The International Convention on Manga, Animation, Game and Media Art 2014 -Time Walker - Media and Memory in a Mobile Society” Tokyo International Forum

The International Convention on Manga, Animation, Game and Media Art is an annual event bringing together scholars and experts from the fields of media expression in an exchange of information and ideas with an eye to developing scholarly exchange and partnerships that go beyond national boundaries. This year, the 4th in this series, takes the theme of “Mobility” and gathers together artists, architects, poets and linguists under the direction of Chihiro Minato(Professor of Tama Art University), in an in-depth debate upon the issues of movement and its creative potentials.


Venue: Hall D7
Panelists: Chihiro Minato, Ryoko Aoki, Gozo Yoshimasu, Hajime Ishikawa, Fuyuki Yamakawa, Gregory Chatonsky, Christophe Charles, Francesco Careri, Karen O’Rourke

ANNE LACATON @ MATTATOIO 13 gennaio 2014, ore 18.00

Lunedì 13 gennaio 2014 
Aula Libera | h 18
Dipartimento di Architettura Roma Tre
Largo G.B. Marzi, 10



MAAC_Master Arti Architettura e Città

LACATON & VASSAL architectes
conferenza inaugurale di Anne Lacaton

Anne mostrerà tra le altre cose anche i lavori del Palais de Tokyo di Parigi cui hanno appena ultimato la seconda parte di ampliamento e che secondo me potrebbero essere un ottimo esempio di un modo con cui "giocare a nascondino con il cantiere" che si potrebbe attuare nei prossimi anni al mattatoio

per chi non conoscesse i lavori di Lacaton e Vassal ecco il loro sito http://www.lacatonvassal.com/

io considero il loro lavoro esemplare per andare oltre i formalismi e lo star sistem del contemporaneo
venite numerosi!!

29/12/13

DESIGN in the context of the european POVERTY - ESSEN JANUARY 8 2014

Dal 7 al 19 gennaio 2014, simposio internazionale
mercoledi 8 conferenza di Francesco Careri
more info http://www.folkwang-heterotopia.de/

qui il programma

1.
Time & place
07. – 11. Januar Sanaa-Building Essen, Gelsenkirchener Strasse 209, 45309 Essen
13. – 19. Januar IMM Köln / Internationale Möbel Messe / International Furniture Fair, Messeplatz 1, 50679 Köln
(Halle 01.1 Stand nr. a-020-b-021)

2.
There is no registration fee.

3.
Program Overview:
Opening day Tuesday 07th of January 10am to 6pm:
Ruedi Baur (Designer, Head of Heteroto pia Institut ) and Vera Baur (cultural scientist, Institut Civic Design /Paris)
Chr istina Eibert (socialscientist/Institut of Sociology/University of Duisburg-Essen)
Jean-Francois Riffaud (International Federation of the Red Cross representative/co-author of the report/Paris)
Karelle Ménine (Fondation MONS 2015/Artist/Brussels)
Franz Schultheis (Sociologist/University of St . Gallen)

Daily lectures from 8th to 18th of January, 10am to 12am:
Francesco Careri (Architect/Stalker - Laboratoire d’Arte Civiche/Rom)  
Erik Göngrich (Artist/Architect/Berlin) 
Guilio Vinaccia (Social and Product Designer/Milan ) 
Sébastien Thiéry (Political Sientist/Design - and Peaceresearcher/Paris) and Merril Sinéus (Architect/Urbanist/Paris)
Stany Cambot (Artist/Architect) and Christophe Hubert (GEOGRAPHER/Rouen)
Alexander Roemer (Architect/ConstructLab/Berlin)
Sofia Antzel, Ioana Archontaki and Elisavet Zioga (DpsdBeyond Initiative/Syros/Greece) 
Anaïs Lemaignan (Curator/Marseille) 
Michael Kockot (Cameraman/editor NDR/Schwerin) 

3 Workshops: (Send your students!)
08.–11.01. SANAA Essen: Learning from developing countries (Guilio Vinaccia/Ruedi Baur )
13.–15.01. IMM Köln: The hospitable Paris (Sébastien Thiery)
16.–18.01. IMM Köln: The invisbile poverty (Ruedi Baur, Michael Kockot and Vera Baur )

13/12/13

Master Arti Architettura Città - deadline extended to January 9








Dear Friends,
I inform you that the we have extended the deadline for entries to the Master Course MAAC_Arti Architettura Città,
directed by Prof. Francesco Careri, to January 9, 2014.
 
You can also enroll in a single module of the Master,
or in a single workshop, obtaining a Certificate of Attendance. 

For more information on the Master Course:

Cari Amici,
vi informo che abbiamo prorogato il termine ultimo per le iscrizioni 
al Master di II livello MAAC_Arti Architettura Città
diretto dal Prof. Francesco Careri, al 9 gennaio 2014.

È anche possibile iscriversi ad un singolo modulo del Mastero ad un singolo workshop, ottenendo un Attestato di Frequenza.

Per maggiori informazioni sul master

12/12/13

PAROLE PELATE, da martedi 17 dicembre alla Pelanda Suini




LAC Laboratorio Arti Civiche 
presenta un ciclo di incontri
in cui pelare parole scottanti
corpo a corpo
con azioni estranianti dal finale culinario

PAROLE PELATE
pelanda dei suini_ex mattatoio testaccio
festa dell’altra economia

Martedì 17 dicembre 
ore 14.00
PAROLE E PATATE 
TRA ANTICITTÀ E OLTRECITTÀ
ospiti e pubblico pelanti 
discutono 

ore 18.00
fritti musicali
a cura di Manuel Chiatti


Venerdì 20 dicembre 
ore 18.00
ESTETI spa 
estetologi ed estetisti a confronto
ospiti e pubblico in trattamento

con Stefano Catucci 
e Alessandra Barlaam

ore 20.00
battiti di maionese

facebook: parole e patate

trailer:

PAROLE E PATATE #BOERI