03/02/14

Carma Casulá la fotografia come esperienza e re-visione del luogo


Immagine in linea 1

Carma Casulá

la fotografia come esperienza e re-visione del luogo
conferenza
MAAC_Master Arti Architettura e Città
lunedì 10 febbraio alle ore 17 
'aula Ersoch del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, largo G. B. Marzi, 10.

05/01/14

TIME WALKER - Francesco Careri @ Tokyo. January 19- 25
























more info on http://time-walker.net/en/index.html

“The International Convention on Manga, Animation, Game and Media Art 2014 -Time Walker - Media and Memory in a Mobile Society” Tokyo International Forum

The International Convention on Manga, Animation, Game and Media Art is an annual event bringing together scholars and experts from the fields of media expression in an exchange of information and ideas with an eye to developing scholarly exchange and partnerships that go beyond national boundaries. This year, the 4th in this series, takes the theme of “Mobility” and gathers together artists, architects, poets and linguists under the direction of Chihiro Minato(Professor of Tama Art University), in an in-depth debate upon the issues of movement and its creative potentials.


Venue: Hall D7
Panelists: Chihiro Minato, Ryoko Aoki, Gozo Yoshimasu, Hajime Ishikawa, Fuyuki Yamakawa, Gregory Chatonsky, Christophe Charles, Francesco Careri, Karen O’Rourke

ANNE LACATON @ MATTATOIO 13 gennaio 2014, ore 18.00

Lunedì 13 gennaio 2014 
Aula Libera | h 18
Dipartimento di Architettura Roma Tre
Largo G.B. Marzi, 10



MAAC_Master Arti Architettura e Città

LACATON & VASSAL architectes
conferenza inaugurale di Anne Lacaton

Anne mostrerà tra le altre cose anche i lavori del Palais de Tokyo di Parigi cui hanno appena ultimato la seconda parte di ampliamento e che secondo me potrebbero essere un ottimo esempio di un modo con cui "giocare a nascondino con il cantiere" che si potrebbe attuare nei prossimi anni al mattatoio

per chi non conoscesse i lavori di Lacaton e Vassal ecco il loro sito http://www.lacatonvassal.com/

io considero il loro lavoro esemplare per andare oltre i formalismi e lo star sistem del contemporaneo
venite numerosi!!

29/12/13

DESIGN in the context of the european POVERTY - ESSEN JANUARY 8 2014

Dal 7 al 19 gennaio 2014, simposio internazionale
mercoledi 8 conferenza di Francesco Careri
more info http://www.folkwang-heterotopia.de/

qui il programma

1.
Time & place
07. – 11. Januar Sanaa-Building Essen, Gelsenkirchener Strasse 209, 45309 Essen
13. – 19. Januar IMM Köln / Internationale Möbel Messe / International Furniture Fair, Messeplatz 1, 50679 Köln
(Halle 01.1 Stand nr. a-020-b-021)

2.
There is no registration fee.

3.
Program Overview:
Opening day Tuesday 07th of January 10am to 6pm:
Ruedi Baur (Designer, Head of Heteroto pia Institut ) and Vera Baur (cultural scientist, Institut Civic Design /Paris)
Chr istina Eibert (socialscientist/Institut of Sociology/University of Duisburg-Essen)
Jean-Francois Riffaud (International Federation of the Red Cross representative/co-author of the report/Paris)
Karelle Ménine (Fondation MONS 2015/Artist/Brussels)
Franz Schultheis (Sociologist/University of St . Gallen)

Daily lectures from 8th to 18th of January, 10am to 12am:
Francesco Careri (Architect/Stalker - Laboratoire d’Arte Civiche/Rom)  
Erik Göngrich (Artist/Architect/Berlin) 
Guilio Vinaccia (Social and Product Designer/Milan ) 
Sébastien Thiéry (Political Sientist/Design - and Peaceresearcher/Paris) and Merril Sinéus (Architect/Urbanist/Paris)
Stany Cambot (Artist/Architect) and Christophe Hubert (GEOGRAPHER/Rouen)
Alexander Roemer (Architect/ConstructLab/Berlin)
Sofia Antzel, Ioana Archontaki and Elisavet Zioga (DpsdBeyond Initiative/Syros/Greece) 
Anaïs Lemaignan (Curator/Marseille) 
Michael Kockot (Cameraman/editor NDR/Schwerin) 

3 Workshops: (Send your students!)
08.–11.01. SANAA Essen: Learning from developing countries (Guilio Vinaccia/Ruedi Baur )
13.–15.01. IMM Köln: The hospitable Paris (Sébastien Thiery)
16.–18.01. IMM Köln: The invisbile poverty (Ruedi Baur, Michael Kockot and Vera Baur )

13/12/13

Master Arti Architettura Città - deadline extended to January 9








Dear Friends,
I inform you that the we have extended the deadline for entries to the Master Course MAAC_Arti Architettura Città,
directed by Prof. Francesco Careri, to January 9, 2014.
 
You can also enroll in a single module of the Master,
or in a single workshop, obtaining a Certificate of Attendance. 

For more information on the Master Course:

Cari Amici,
vi informo che abbiamo prorogato il termine ultimo per le iscrizioni 
al Master di II livello MAAC_Arti Architettura Città
diretto dal Prof. Francesco Careri, al 9 gennaio 2014.

È anche possibile iscriversi ad un singolo modulo del Mastero ad un singolo workshop, ottenendo un Attestato di Frequenza.

Per maggiori informazioni sul master

12/12/13

PAROLE PELATE, da martedi 17 dicembre alla Pelanda Suini




LAC Laboratorio Arti Civiche 
presenta un ciclo di incontri
in cui pelare parole scottanti
corpo a corpo
con azioni estranianti dal finale culinario

PAROLE PELATE
pelanda dei suini_ex mattatoio testaccio
festa dell’altra economia

Martedì 17 dicembre 
ore 14.00
PAROLE E PATATE 
TRA ANTICITTÀ E OLTRECITTÀ
ospiti e pubblico pelanti 
discutono 

ore 18.00
fritti musicali
a cura di Manuel Chiatti


Venerdì 20 dicembre 
ore 18.00
ESTETI spa 
estetologi ed estetisti a confronto
ospiti e pubblico in trattamento

con Stefano Catucci 
e Alessandra Barlaam

ore 20.00
battiti di maionese

facebook: parole e patate

trailer:

PAROLE E PATATE #BOERI

PAROLE E PATATE #ROMITO

08/12/13

Francesco Careri - Eprouver le territoire - AVIGNON



WORKSHOP - EPROUVER LE TERRITORIE AVIGNON AVRIL 2013

WALKSCAPES EM PORTUGAIS / CONF A RIO DE JANEIRO E SAO PAULO










nuova edizione di walkscapes in portoghese edita da GG Brasil

RESENHA DE PAULA BERENSTEIN JACQUES EN VITRUVIUS

PALESTRA A LA UNIVERSIDAD CATOLICA, RIO DE JANEIRO

PALESTRA A STUDIO X / RIO DE JANEIRO

PALESTRA NA BIENAL DO SAO PAULO

MASTER ARTI ARCHITETTURA CITTA' - 2014




INFO MASTER HERE

THE MASTER WILL START THE 13 JANUARY 2014 WITH THE CONFERENCE OF
LACATON & VASSAL

Porto Fluviale. Narrative of a urban adventure and a new idea of Piazza.


WORKSHOP with DPU 10-15 September 2012

text by Azzurra Muzzonigro 
for LAC_Laboratorio Arti Civiche

see the book in issu
articolo di Giorgio Talocci  ecco il link

per il Laboratorio Arti Civiche: Francesco Careri, Barbara Dovarch, Azzurra Muzzonigro, Maria Rocco, Giorgio Talocci.

When we first received the proposal by the Development Planning Unit to organise the SummerLab in Rome, particularly in the squatting Porto Fluviale we (Laboratorio Arti Civiche) initially had some reserves. Mainly because we didn’t feel at ease to act as “guides” in a context in which we were just starting to build a relation. This story tells the evolution of a project, from its slim beginning to its rampant launch.

Porto Fluviale: Un’Odissea per la Casa. 2 giugno 2012




 ”Solo i naufraghi, coloro i quali hanno
una relazione debole con il capitale,
e pertanto con il lavoro astratto,
possono portare avanti relazioni
non-capitaliste per produrre non-merci".
Karl Marx.

In tempi di crisi abitativa e speculazione immobiliare, migranti, senza casa, sfrattati come moderni Ulisse, naufraghi nella metropoli contemporanea, trovano rifugio e sicuro approdo in una ex-caserma da anni lasciata in abbandono. Il Porto Fluviale, come Penelope, tesse una tela lunga 10 anni offrendo una casa a chi non ce l'ha, ristoro ai naviganti, attività e competenze al quartiere. Ma il cielo e' tutt'altro che sereno. Gli Speculatori Immobiliari come Proci sono costantemente in agguato intimando a Penelope di prendere uno di loro in matrimonio. Intanto gli Ulisse del Porto affrontano ogni sorta di peripezia, battendo con l'astuzia i Polifemi, le maghe Circe, le Sirene, che minacciano il proprio cammino. 
Per fortuna una divinità, chiamata Diritto all'Abitare, li protegge dall'Olimpo...

Good buy Roma



Il film "Good Buy Roma" realizzato da Margherita Pisano e Gaetano Crivaroe si trova in DVD all'interno del libro "Quasi Roma " edit Press http://www.editpress.it/cms/book/quasi-roma in Inglese e italiano

Piazza dell'artigianato n°0 / Green Industrial Spaces - Febbraio/Maggio 2013







PIAZZA DELL'ARTIGIANATO un progetto di Fondazione March Arte Contemporanea
WORKSHOP DI FRANCESCO CARERI CON I GRUPPI: Aspra.menteNinanòOrizzontale, Publink
Giovedì 23 maggio è stata inaugurata Piazza dell'Artigianato 0, una nuova piazza di Villa del Conte, un progetto realizzato da 4 collettivi: Aspramente, Ninanò, Orizzontale, Publink, in collaborazione con Francesco Careri (Stalker).
Il progetto è lo step conclusivo del progetto Green Industrial Space che gode del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo tramite il bando “Culturalmente” e della collaborazione e patrocinio del Comune di Villa del Conte e di Lago spa.

07/12/13

conference at Tuned City Brussels, 29 june

29. June 2013- Situational Listening
In the spirit of Guy Debord’s dérive, the second day symposium block Situational Listeningpicks up the discourse of immediate experience, nested in a dialectics of walking and listening. By fusing with the backdrop of the city, this day’s program blurs distinctions between lecture / performance and venue / public space. The events begin with a contribution by Francesco Careri in which he develops a notion of walking as an autonomous form of art that at once negotiates and interprets as much as it territorializes and intervenes in the city. Following this overview, Joost Fonteyne will focus on the specific genealogy of the sound walk and explores its contemporary implications. At another location in the city, DOC-team develop the theme of walking as a critical practice of every-day life and show how sound experimentation can link such practices of walking with emerging strategies of urban planning. Brandon LaBelle intensifies the relational in sound in order to spill over the confined limits of ’self’ and ’surroundings’ into sonic territories that forge collectivity. In his analysis of the ‘acoustics of sharing’ LaBelle provides a glimpse at possible alternate modalities of ‘being public’. 
Go to: http://www.tunedcity.net/?page_id=3484

WALKSCAPES EN FRANCAIS! / conférence à l'Ecole Spécial d'Architecture, Paris 3 octobre 2013

IL VIENT DE SORTIR CHEZ LES EDITIONS JACQUELINE CHAMBON L'EDITION FRANCAISE DE WALKSCAPES!!



HERE THE VIDEO OF THE CONFERENCE IN PARIS
CONFÉRENCE FRANSCECO CARERI - ESA - 03 OCTOBRE 2013 from Ecole Spéciale d'Architecture on Vimeo.



conferencia a la Escuela de Bellas Artes de Murcia (castillano) 5 junio 2013


link al video della conferenza a murcia





ABITO PER KING_prove di vestiario (+playlist)



da luigi XIV alla Nurbs strategie di colonizzazione domestica.

FACTOR ÑOQUIS



di Matteo Locci, prof. a la Facultad de Arquitectura de Montevideo

¿QUE FACTOR RELACIONA LA PRODUCCION DE ÑOQUIS A LA PARTECIPACION CIUDADANA? Y SOBRETDO COMO SE CALCULA? QUIEN TIENE LA FORMULA?

¿QUE FACTOR RELACIONA LA PRODUCCION DE ÑOQUIS A LA PARTECIPACION CIUDADANA? Y SOBRETDO COMO SE CALCULA? QUIEN TIENE LA FORMULA?

cooperazione e distruzione. hommage au néocolonialisme culturel




realizzato con il supporto non autorizzato della Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
hugoacevedo/sebastianalonso/yaizaares/fr­ancescocareri/eloisaibarzabalcarreira/jo­sedelossantos/miguelfascioli/cristianfel­ipepalmaramirez/matteolocci/eleanos2013@­LEAC

Mattatoio Cantiere Non Comune

Luigi Ghirri, Mattatoio, 1980
di Francesco Careri
in corso di pubblicazione negli atti del convegno "Mattatoio Cantiere Comune" a cura di Insula Architetti

Extencion
Tra le università sudamericane e le nostre università c’è una differenza fondamentale: noi dividiamo tutto in due, ossia didattica e ricerca, mentre il sistema universitario latinoamericano è diviso in tre, ossia didattica, ricerca ed “extencion”. L’extension è semplicemente quella che dovrebbe essere la naturale estensione della ricerca e della didattica nella società. È molto vicino a quello che in inglese si chiama “outreach” e che in italiano si potrebbe tradurre in “la ricaduta della ricerca”. Ma in realtà è molto di più di questo. La parola extencion ci dice che la ricaduta deve essere non solo nel mondo della conoscenza o genericamente nella società, ma proprio nel territorio, una sorta di riterritorializzazione della ricerca. E ancora che l’estensione deve avvenire in una maniera diretta, come vero e proprio “corpo a corpo con la città” che coinvolge gli studenti (non solo di architettura, ma anche sociologia, antropologia, arte e soprattutto medicina) nell’affrontare i problemi atavici che affliggono le grandi città. L’extencion raggiunge quindi due obiettivi fondamentali: gli studenti non raggiungono solo una conoscenza teorica, ma applicano nella realtà i loro studi; i cittadini hanno la possibilità di verificare direttamente sulle loro vite i risultati della ricerca e della didattica. È da qui che in quei paesi viene quell’indiscusso riconoscimento del ruolo sociale dell’università e della cultura, che manca sempre più dalle nostre parti.