Ecco il nostro nuovo sito web http://www.master-territorio-environment.it/?page_id=218&lang=en
seguono alcune info in inglese ed in italiano
University of Roma Tre
Professional Master and Advanced Course in Environmental Humanities
Professional Master’s Program (1st level)
The aim of a Master course is to reinforce, broaden and hone the skills
and expertise of graduates and postgraduates, utilizing and expanding upon
previous training to meet the demands of the professional world. To be admitted
to a first level master course, which is part of the second cycle of university
studies, you must have a first level degree.
Professional Master's diploma
is awarded after accomplishing all the educational activities, with the
acquisition of 60 university credits (ECTS).
Advanced Course’s diploma is
awarded after accomplishing Module 1 and another Module at choice, with the
acquisition of 20 university credits (ECTS).
Tuition fees for the
Professional Master: 1500 euros
Tuition fees for the Advanced
Course: 600 euros.
The Professional Master’s Program
is part of the Postgraduate Educational offer of the Departments of Philosophy,
Communication and Visual Arts and of Architecture.
Other involved Departments:
·
Humanities
·
Political
Science
·
Law
·
Languages,
Literature and Cultures
Partnerships and
collaborations with external Institutions are in course of definition, for
example with:
- Environmental
Humanities Laboratory, Royal Institute of Technology, Stockholm -Sweden
- Université Sciences
Politiques – Paris, France
- Université
Montaigne-Bordeaux, France
- Università di Talca -
Cile
- Cornell University –
School of Architecture Art and planning, New York, USA
- CSAC - Centro Studi e
Archivio della Comunicazione - Università di Parma
- Dipartimenti LASS
(Lettere, Arti, Storia, Società) e ALEF (Antichistica, Lingue, Educazione,
Filosofia) dell’Università di Parma
- ICTA Institut de
Ciència i Tecnologia Ambietals - Barcelona - progetto EJOLT
- UAB - Universitat
Autònoma de Barcelona - progetto EJOLT
The Program will provide also for
internships in local, national and international agencies and companies.
Actually are in course of definition
agreement with: “A SUD” Association, CDCA_ Center of Documentation on
Environmental Conflicts.
Possible sponsorships: MIUR
(Ministry of Education) - MIBAC (Ministry of Culture) - AMBIENTE (Ministry of
Environment) and WWF
General description
The Professional Master addresses issues related to the territory, the
city and the environment and it introduces in Italy the field of “Environmental
Humanities”, a branch of study in great expansion, one of the most interesting
innovations in human sciences in recent years.
The meaning and story of key words such as "city",
"community", "habitat", "nature", "territory",
"landscape", "project" will be presented, discussed and updated, embracing
different disciplines who have treated them: from philosophy, art, political
theory, sociology, history and geography to urban planning and architecture,
law, economics, ecology, political communication.
In fact, the Professional
Master is primarily committed to integrate different fields of knowledge and to
integrate a variety of skills, as needed when dealing with territorialized
issues.
The aim of the Professional
Master is therefore to provide training for profiles belonging both to scientific
disciplines (engineering, natural sciences, etc.) and to humanities.
The Master is opened
to graduates in all disciplines, Italians and foreigners. The main language
will be Italian, but a certain numbers of lectures will be in English.
Learning Objectives
The Professional Master
addresses issues related to the city, the built and natural environment. The
ability to read urban local contexts, along with cultural and environmental
awareness, are key requirements of recent European directives, National public
policies, as well as new guidelines of manufacturing and service sectors. In
line with that, the Master is a theoretical and practical experience, aimed
primarily at conveying the elements of an interdisciplinary and integrated
culture of the City and the Environment.
The Master is
intended for training urban practitioners active in Public Administration, in
the private sector, or in the civic sector, willing to insert in between Public
Policies and bottom-up practices and capable of dealing with current, fast changing, urban phenomena, using new tools to
integrate different fields of knowledge. The Master is addressing also architects
and planners who have had mainly technical training, and instead want to deepen
the field of urban studies, expanding the ability to read the city as a place
of collective construction. The Master is addressing all urban
practitioners/planners/architects who want to develop methods of communication
and representation (journalism, video, art) that are not traditionally taught
in architecture and planning graduate programs.
The Professional
Masters is made of four modules:
1.
City
and citizenship (6 ECTS, 60 hours)
2.
Elements
of environmental and urban studies (6 ECTS, 60 hours)
3.
Arts,
architecture and urbanism (6 ECTS, 60 hours)
4.
Representation
and narratives of the environment and the territory (12 ECTS, 120 hours)
CORSO di MASTER di I LIVELLO E DI PERFEZIONAMENTO
STUDI DEL TERRITORIO – ENVIRONMENTAL HUMANITIES
Il Corso è di tipo istituzionale,
quale offerta formativa dei Dipartimenti di:
FILOSOFIA, COMUNICAZIONE
SPETTACOLO e di ARCHITETTURA
Direzione: Proff. Daniela
Angelucci, Francesco Careri, Federica Giardini
Presidente: Prof. Marco Cremaschi
Segreteria del Corso: Concetta Dora tel. + 39 06/57338338 - fax + 39
06/57338340 e-mail: concetta.dora@uniroma3.it
Dipartimento di Filosofia , Comunicazione e Spettacolo
- Via Ostiense 234 -00146 Roma sito web:
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/
Orario della segreteria: lun. - ven. 10,30-12,30; - mar. – giov. 14,30
-16,30
In collaborazione con le
Università e Centri di ricerca:
- Environmental Humanities Laboratory, Royal
Institute of Technology, Stoccolma-Svezia
- Université Sciences
Politiques - Paris
- Université
Montaigne-Bordeaux, Francia
- Università di Talca - Cile
- Cornell University – School of Architecture
Art and planning, New York, Usa
- CSAC - Centro Studi e
Archivio della Comunicazione - Università di Parma
- Dipartimenti LASS (Lettere,
Arti, Storia, Società) e ALEF (Antichistica, Lingue, Educazione,
Filosofia) dell’Università di Parma
- ICTA Institut de Ciència i
Tecnologia Ambietals - Barcelona - progetto EJOLT
- UAB - Universitat Autònoma
de Barcelona - progetto EJOLT
Il Master è accreditato presso il
Ministero dell’Università e delle Ricerca. Sono in corso di definizione i
patrocini di MIUR - MIBAC - AMBIENTE e
WWF
A Sud e CDCA - Centro di
documentazione sui conflitti ambientali hanno attivato i propri contatti con i
soggetti sotto elencati, al fine di far presente la proposta del master con
richiesta di patrocinio, attivazione di stage ed eventuale copertura di alcune
borse di studio per gli iscritti. L’eventuale approvazione del master
costituirà ulteriore elemento su cui puntare per il coinvolgimento dei seguenti
soggetti, già molto probabile per alcuni di essi.
- UNICRI - United Nations Interregional Crime and
Justice Research Institute
- Ordine dei giornalisti del Lazio
- Ordine dei giornalisti
- Associazione nazionale degli
urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali
- ISPRA - Istituto Superiore
per la Protezione e la Ricerca Ambientale
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
- ISDE (Italia) - International Society of Doctors
for Environment
- L’Espresso
- Il Fatto quotidiano
- Il Manifesto
Il Consiglio del Corso è composto
da:
Nominativo
|
Dipartimento/Ateneo – Ente
di appartenenza
|
1.Prof. MARCO
CREMASCHI
|
Dipartimento
Architettura - Università Roma Tre
|
2. Prof. DANIELA ANGELUCCI
|
Dipartimento
FILCOSPE - Università Roma Tre
|
3. Prof. FEDERICA
GIARDINI
|
Dipartimento
FILCOSPE - Università Roma Tre
|
4. Prof. FRANCESCO CARERI
|
Dipartimento
Architettura - Università Roma Tre
|
5. DARIO GENTILI
|
Dipartimento
FILCOSPE - Università Roma Tre
|
6. CARLOTTA
FIORETTI
|
Dipartimento
Architettura - Università Roma Tre
|
7. CLAUDIO CERRETI
|
Dipartimento Studi
Umanistici - Università Roma Tre
|
8. EDOARDO MARCUCCI
|
Dipartimento
Scienze politiche - Università Roma Tre
|
9.SIMONA PANZINO
|
Coordinatrice
network Agenzie Diritti Municipali/Welfare di comunità
|
Il
Consiglio scientifico è composto da:
MARCO ARMIERO
|
Environmental
Humanities Laboratory, Royal Institute of Technology Stockholm, Sweden
|
PAOLO D’ANGELO
|
Dipartimento
FILCOSPE - Università Roma Tre
|
ALFONSO GIANCOTTI
|
Dipartimento di
Architettura e Progetto - Università “La Sapienza” di Roma
|
SALVATORE ALTIERO
|
Phd in diritto
agrario, alimentare e dell’ambiente nazionale e comunitario - Responsabile
area ricerca e comunicazione per A Sud e CDCA
|
STEFANO CATUCCI
|
Dipartimento di
Architettura e Progetto - Università “La Sapienza” di Roma
|
FELICE CIMATTI
|
Dipartimento di
Studi umanistici - Università della Calabria
|
FRANCESCA GAMBETTI
|
Segretaria
nazionale SFI - Società filosofica italiana
|
ANNA SIMONE
|
Dipartimento di
Scienze politiche - Roma Tre
|
SARA MARINI
|
Dipartimento di
Culture del Progetto - Università IUAV di Venezia
|
IVELISE PERNIOLA
|
Dipartimento
FILCOSPE - Università Roma Tre
|
RITA MESSORI
|
Università di Parma
|
TIZIANA VILLANI
|
Université Paris
XII
|
GREGG MITMAN
|
University of
Wisconsin, Madison
|
ROD NIXON
|
University of
Wisconsin, Madison
|
ENRICA RIGO
|
Dipartimento di
Giurisprudenza - Università Roma Tre
|
LAURA PULIDO
|
University of
Southern California
|
LORENZO ROMITO
|
Stalker Walking School
|
PIERO PELLIZZARO
|
Kyoto
Club, esperto in politiche di adattamento ai cambiamenti climatici
|
PIETRO COMBA
|
Dip.
Epidemiologia ambientale ISS
|
GIACOMO MARRAMAO
|
Scuola
Lettere e Filosofia – Università Roma Tre
|
A chi si rivolge
Il Master affronta le questioni
relative al territorio, alla città e all’ambiente e promuove in Italia le Environmental humanities, campo di
studio in grande espansione, attualmente tra i più interessanti ambiti delle
scienze umane.
La storia di parole cardinali
quali “città”, “comunità”, “habitat”, “natura”, “territorio”, “paesaggio”,
“progetto”, sarà presentata, discussa e aggiornata, a partire dai diversi
saperi che ne hanno trattato: dalla filosofia all’arte, dalla teoria politica
alla sociologia, dalla storia e geografia all’urbanistica e architettura, dal
diritto all’economia, dall’ecologia politica alla comunicazione.
Specificità dell’offerta
formativa del Master è infatti l’impegno a integrare i diversi saperi e la
pluralità di competenze necessarie quando si affrontano i temi sollevati
dall’abitare e operare in una dimensione territoriale, urbana, ambientale.
La vocazione del Master è dunque
quella di offrire una formazione che si rivolga sia ai profili delle discipline
scientifiche (ingegneria, scienze naturali, etc.) sia a quelli delle discipline
umanistiche.
Il Master si rivolge a laureati/e
in tutte le discipline (vecchio ordinamento e laurea triennale).
Possono accedere al Master
candidati/e sia italiani/e, sia stranieri/e.
Nella sua interezza come anche
nella forma specifica del Corso di perfezionamento (v. infra) il Master è
rivolto:
- ai docenti di tutti i cicli
della scuola in risposta ai bisogni formativi relativi all’educazione
ambientale e alla cittadinanza, secondo le nuove “Linee guida per
l’Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile” del Ministero
dell’Ambiente e della Istruzione, Università e Ricerca, in riferimento al
nuovo insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
- al personale della pubblica
amministrazione - ai sensi della Direttiva in merito alla formazione della
P.A., del 30 luglio 2010, G.U. numero 234 del 06.10.2010 – tra i quali, a
titolo di esempio, mobility manager, funzionari/e ai Trasporti,
Infrastrutture, Turismo, Verde Urbano
- ad artisti, architetti,
urbanisti e pianificatori
- agli iscritti all’Albo degli
Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori
- agli iscritti all’Albo unico
degli ingegneri
- a giornalisti, aspiranti
giornalisti o ad altre figure interessate alla comunicazione ambientale
- agli iscritti all’albo
professionale dell’Ordine dei giornalisti
- ad operatori/operatrici
sociali e ambientali - ai sensi della Direttiva 30 luglio 2010, G.U.
numero 234 del 06.10.2010
- agli iscritti all’Albo
nazionale dei gestori ambientali, istituito dal d.lgs. 152/2006 e
succeduto all’Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal d.lgs.
22/1997
- ai rappresentanti politici e
al personale tecnico impiegato nei relativi staff
- ai partecipanti di
associazioni di cittadinanza attiva e organizzazioni non governative
Obiettivi formativi
Il Master affronta le questioni
relative al territorio, alla città e all’ambiente. La capacità di leggere il
contesto territoriale e urbano, insieme a una cultura e sensibilità ambientale,
sono requisiti primari nelle recenti direttive europee, nelle politiche
pubbliche nazionali e nei nuovi
orientamenti dei settori della produzione e dei servizi.
A fronte di queste esigenze del
mondo del lavoro, della formazione e dell’amministrazione, il Master si presenta
come una esperienza teorica e operativa, che mira innanzitutto a dare gli
elementi di una cultura integrata sui temi affrontati.
Il Master ha per obiettivo la
formazione di operatrici/operatori urbani - nelle pubbliche amministrazioni,
nel settore privato, tra i soggetti della cittadinanza attiva - capaci di
inserirsi tra le politiche pubbliche e le risposte dal basso e capaci di
affrontare la velocità degli attuali fenomeni urbani, di utilizzare nuovi
strumenti operativi, di integrare saperi diversi. Il Master interessa in
particolare architetti e urbanisti che ricevono/hanno ricevuto nel loro corso
di laurea una formazione prevalentemente tecnica, e vogliono approfondire
invece il campo degli studi urbani, ampliando la capacità di leggere la città
intesa come luogo di costruzione collettiva e approfondire metodi di
comunicazione/rappresentazione (giornalismo, video, arte) che tradizionalmente non
sono previsti dai loro percorsi di formazione.
In sintesi i principali obiettivi
formativi del Master sono:
-
Offrire le competenze
necessarie per affrontare le questioni relative alla città, al territorio e
all’ambiente: lessico, osservazione, azione e racconto - i quattro moduli
didattici previsti mirano rispettivamente allo sviluppo di tali competenze.
Ognuna viene affrontata con un approccio interdisciplinare a cui concorrono
contributi dei vari docenti afferenti a diversi campi
-
Maturare un uso colto
e consapevole dei linguaggi, nell’esplorazione e frequentazione dei territori
-
Sviluppare la
capacità di osservazione che non può prescindere da una conoscenza del
territorio a livello empirico. Il corso fornirà gli strumenti per una lettura
ampia e integrata della città che tenga conto sia della sua struttura spaziale
che sociale.
-
Utilizzare l’analisi
di dati, report scientifici e conoscenza della normativa ambientale al fine di
svolgere inchieste giornalistiche e comunicazione ambientale
-
Leggere criticamente
e utilizzare il linguaggio fotografico e video nella comunicazione ambientale
-
Formare figure
professionali in grado di gestire il territorio nella sua natura di spazio
interconnettivo di comunità e ambiente, nell’ottica di una sua gestione
partecipata
-
Intervenire nel vivo
della città attraverso modalità creative, interdisciplinari e partecipative
-
Attivare reali
processi partecipativi, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza,
secondo una nuova concezione dello sviluppo, fondata sulla dignità delle
persone e dell’ambiente
-
Formare agli
strumenti e alla capacità d’incidenza della democrazia partecipata nell’ambito
delle decisioni riguardanti la gestione dei territori
-
Riconfigurare
l’intervento sul territorio - dai bandi alla coprogettazione, vedi Legge
328/00 – non come misura pianificata e servizio erogato, né come tutela a base
individuale, bensì come intervento molteplice per livelli e per interazioni
Grazie alla composizione del
Consiglio scientifico e didattico, il Master è in grado di offrire una
formazione aggiornata ai livelli sia nazionale sia europeo e internazionale.
Sbocchi professionali
La capacità di leggere il
contesto territoriale e urbano, insieme a una cultura e sensibilità ambientale,
sono requisiti primari nelle recenti direttive europee, nelle politiche
pubbliche nazionali e nei nuovi orientamenti dei settori della produzione e dei
servizi.
Il Master si propone di formare
figure in grado di relazionarsi alle diverse professioni legate al territorio
con un bagaglio di competenze giuridiche, politiche, comunicative,
urbanistiche, tecniche, come richiesto dall’evoluzione dello spazio della
cittadinanza, favorendo e potenziando la versatilità nell’impostare, affrontare
e rispondere alle questioni in cui sono impegnate le diverse professioni sul
territorio.
A tale scopo sono previsti
tirocini presso diverse realtà territoriali, enti, associazioni, amministrazioni,
che coinvolgono diversi profili professionali - dai settori della comunicazione
e dell’arte a quelli della formazione, dell’amministrazione e dell’intervento
in contesti urbani.
Il Master offre una formazione
volta a:
-
La preparazione ai
concorsi e aggiornamento per la pubblica amministrazione
-
La preparazione ai
concorsi e aggiornamento per la docenza
-
La formazione
giornalistica
-
L’animazione
territoriale, gli interventi di sviluppo locale;
-
I profili per la
candidatura nelle istituzioni del territorio;
-
L’ideazione di
progetti partecipati
Architetti/e e pianificatori/trici possono vedere riconosciuti dall’Albo 15 crediti per la frequentazione dell’intero Master
L’ordine dei Giornalisti riconoscerà i crediti
formativi erogati dal Master.
Ai frequentanti verranno
riconosciuti crediti formativi nei corsi di laurea, come anche nei programmi
Erasmus, attivati presso i Dipartimenti proponenti del Master.
Il Master è utile ai fini della
candidatura ai bandi di ricerca della UE - Marie Curie https://enhanceeu.wordpress.com/
Risultati d'apprendimento attesi
Modulo 1. Città e cittadinanza
Il modulo intende mettere a tema
il rapporto tra lo spazio urbano e le forme di appartenenza che tale rapporto
ha prodotto e generato. Oggi, quando la forma moderna della cittadinanza sta
conoscendo una profonda crisi e la sua stessa dimensione giuridica sta
assumendo forme di sempre maggiore complessità, ci si interroga sulla capacità
delle città e degli spazi urbani di produrre cittadinanza. Il modulo mira
dunque ad aggiornare i concetti che finora hanno definito il rapporto tra città
e cittadinanza e, nel caso, a proporre
nuovi concetti e nuove categorie. Saranno messi a disposizione strumenti
filosofici, politici, giuridici, sociologici, geografici, urbanistici –
affrontati attraverso un approccio comparativo degli usi e significati
attribuiti dalle varie discipline - al fine di costruire alcuni lemmi – in
forma scritta e/o visuale - che confluiranno in un dizionario dei saperi
urbani.
Modulo 2. Istituzioni
dell’ambiente e del territorio
A differenza delle concezioni precedenti della
democrazia inclusiva, i diritti non sono materia preesistente e fine di
rivendicazioni, ma al contrario è attraverso i processi partecipativi che si
delineano e precisano le istanze di una comunità e di un territorio, che
esigono anche una veste giuridica. Al termine di questo ciclo didattico si
disporrà delle conoscenze di base su: come si costruisce un'analisi del
territorio; come si rappresentano le istanze territoriali; i nomi del
territorio (circoscrizione, municipio, etc.); come funziona la macchina
amministrativa e quali sono i passaggi formali e informali per creare un
sistema di rete; quali sono gli strumenti legislativi dei municipi, dei comuni,
delle regioni (delibera, legge, ordine del giorno); quali sono le pratiche
della mediazione sociale sul territorio, inteso come "ecosocialità".
Modulo 3. Arti, architettura, città
Il modulo propone lezioni sul
rapporto tra le arti, l’architettura e la città, ed esperienze dirette quali
esplorazioni urbane, realizzazione di microinfrastrutture, eventi e azioni
performative di alto contenuto civico e simbolico in contesti sociali
complessi, con una particolare attenzione alla città interculturale. Le arti
verranno integrate come strumenti conoscitivi per comprendere le dinamiche di
trasformazione della città attuale, come sguardi poetici capaci di renderne
manifesti aspetti spesso poco visibili e suggerirne le potenzialità. Si lavora
a contatto diretto con il territorio e le comunità che lo abitano, insieme ad
artisti internazionali. L’obiettivo è osservare criticamente i meccanismi di
produzione della città e offrire strumenti d’intervento e buone pratiche a
livello nazionale ed internazionale. E’ prevista la realizzazione di un oggetto
architettonico alla scala 1:1, capace di interpretare le potenzialità
incontrate nel territorio durante la fase di esplorazione.
Modulo 4. Rappresentare narrare proporre l’ambiente e
il territorio
L' ultimo modulo affronterà i
temi della bellezza naturale, della città e del paesaggio attraverso lo studio
delle sue rappresentazioni cinematografiche, letterarie, visive, cartografiche.
Si vuole in particolare mettere in risalto l'aspetto storico e culturale della
costruzione del paesaggio e dello sguardo che abbiamo su di esso. Dopo alcune
lezioni di carattere più generale, che indagheranno tali concetti a partire da
una prospettiva estetica, l’approccio teorico verrà affiancato da contributi
specifici di storici dell’arte, del cinema, della letteratura, e di geografi
attenti alla restituzione visuale dei fenomeni. Tra i racconti possibili del
nostro territorio, assume oggi particolare importanza la narrazione
giornalistica in campo ambientale.
La parte dedicata alla
Comunicazione ambientale si concentra su una tematica di grande attualità ma poco
presente nell’attuale sistema mediatico. Obiettivo generale è di fornire
strumenti di analisi, giuridici e di rappresentazione visiva per il lavoro
d’inchiesta giornalistica.Il 2015 sarà l’anno del nuovo accordo mondiale sul
clima oggetto di discussione alla COP21 di Parigi. Affrontando il macrotema dei
cambiamenti climatici, il corso fornirà una chiave di lettura per leggere gli
impatti ambientali dal globale al locale. Si provvederà dunque a fornire
strumenti per una narrazione mediatica della stretta connessione tra ambiente e
salute. Saranno inoltre forniti strumenti di diritto ambientale, per la
comprensione degli impatti ambientali determinati dalle attività antropiche e
dalle politiche di gestione del territorio.
Le lezioni saranno filmate - in
collaborazione con l’Istituto Rossellini - e saranno rese disponibili come
materiale didattico.
Criteri di selezione
Laurea triennale
Riconoscimento delle
competenze pregresse
Il Consiglio del Master valuterà
il riconoscimento di eventuali crediti maturati nei percorsi di studio
pregressi in relazione ai singoli moduli della didattica.
Informazioni utili agli
studenti
Ai frequentanti verranno
riconosciuti crediti formativi presso i corsi di laurea, come anche nei
programmi Erasmus, attivati presso i Dipartimenti proponenti del Master.
Il Master è utile ai fini della
candidatura ai bandi di ricerca della UE - Marie Curie - https://enhanceeu.wordpress.com/
Piano delle Attività
Formative
Il
Corso è svolto nella modalità didattica mista.
Il
piano didattico prevede le seguenti Attività Formative
Insegnamenti:
n°
|
Titolo
|
CFU
|
Ore
|
1
|
MODULO 1. CITTA’ E CITTADINANZA. FORMAZIONE
SULL’AMBIENTE E SUL TERRITORIO
M-FIL/03 Dario Gentili - Topologie/Topografie
SPS/01 Federica Giardini - Spazi e politiche
M-FIL/04 Daniela Angelucci - Territorializzazioni, deterritorializzazioni
Paolo Maddalena - Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale -
Stato-comunità e territorio come bene comune
M-DEA/01 Paolo Apolito, Antropologia urbana
SPS/10 – Anna Simone, Società, ambiente, territorio
M-GGR/01 Claudio Cerreti - Elementi di geografia sociale
ICAR 21 Marco Cremaschi - Teorie dello spazio urbano
ICAR 21 Carlotta Fioretti - La città con/divisa: diversità e migrazioni
SECS-P/12 Stefania Barca, CES,
Università di Coimbra: Economie del territorio
SECS P/06 Edoardo Marcucci - Spazio, movimento, policies
M-FIL/04 Paolo D’Angelo - Filosofia del paesaggio
M-STO/04 Marco Armiero - Tempi e ambiente
M-GGR/01Laura Pulido, University of Southern California, La giustizia
ambientale
Rob Nixon, University of
Wisconsin, Madison, L’ambientalismo dei poveri
Piero Pelizzaro, Kyoto
Club, Ambiente urbano e cambiamenti
climatici
Paolo Berdini, urbanista, Le
città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano
Vezio De Lucia, urbanista,
La città dolente: i signori del cemento
|
6
|
60
|
2
|
MODULO 2. ISTITUZIONI DELL’AMBIENTE E DEL
TERRITORIO
Giuseppe Allegri - Dalle rivendicazioni ambientali al modello della
democrazia partecipativa
Catia Papa - Dalle rivendicazioni ambientali al modello della democrazia
partecipativa
SPS/10 Anna Simone - Il territorio come entità di diritto e di giustizia
IUS/20 Enrica Rigo - Linee giuridiche: confini e frontiere
SECS P/06 Edoardo Marcucci - Elementi di logistica
M-GGR/01 Daniela Festa - Città,territorio e beni comuni
M-GGR/01 Claudio Cerreti, Cittadini e territorio: metodi di indagine
Sabina Nicolella - Teorie e tecniche della partecipazione e
coinvolgimento degli stakeholder
Silvano Falocco - Nuovi modelli di sviluppo, Economia leggera
Luca Lo Bianco - Sviluppo locale partecipato e strumenti istituzionali
Carlo De Angelis -L’ ecologia sociale. Dalla concezione olistica dei
processi sociali, riabilitativi, terapeutici, alla mediazione sociale. La legge
Basaglia,la legge 328/00
Simona Panzino - Il welfare di comunità, la dimensione sociale del
territorio, la co-progettazione
M-STO/04 - Marco Armiero - Giustizia ambientale ed ecologia politica
Salvatore Altiero - Diritto, ambiente, energia e territorio: contesto
giuridico e istituti partecipativi.
Giovanni Allegretti, Centro per gli Studi Sociali, Università di Coimbra,
Il bilancio partecipato
Strumenti legali per la giustizia ambientale. Modelli di gestione e
accesso a risorse e beni comuni
Laura Greco, Centro di documentazione sui conflitti ambientali, La
riconversione ecologica e sociale del modello produttivo: formazione e
progettazione partecipata
Lucie Greyl, A Sud, Progettazione e networking per la giustizia
ambientale
Chiara Belingardi, Lo sviluppo degli orti urbani. Casi di studio
|
6
|
60
|
3
|
MODULO 3. ARTI ARCHITETTURA, CITTÀ
Giorgio De Finis - Curatore del MAAM - Museo e città
L-ART/03 Stefano Chiodi - Arte e politica
ICAR/15 Annalisa Metta –
Architetture del paesaggio
ICAR/01 German Valenzuela
ICAR 21 - Tiziana Villani - Filosofia urbana
M-FIL/04 Stefano Catucci – Filosofie dello spazio terrestre
Lorenzo Romito, Stalker Osservatorio Nomade
Maria Rocco, Laboratorio Arti Civiche
Emanuela Di Felice, Laboratorio Arti Civiche
ICAR/14 Alfonso Giancotti, Aree dismesse e futuro della città
ICAR /14 - Sara Marini, IUAV - Re-cycle
ICAR /14 - Luca Reale, La residenza collettiva
ICAR/21, SPS/07, SPS/10 Carlotta Fioretti: L’urbanista legge un quartiere:
osservazione, analisi spaziale, lettura sociale, ascolto degli abitanti
Analisi territoriale e attività formative a scala urbana e di quartiere:
ICAR/ 20 - ICAR 21 Viola Mordenti, ETICity,
ICAR/20 - ICAR 21 Sandra
Annunziata, ETICity, Marie Curie Fellow,
Department of geography, University of Leicester
ICAR/18 Alice Sotgia,
ETICity, Laboratoire Architecture Anthropologie, ENSA Paris La Villette,
Mara Cossu, ETICity, IEIIT CNR - Dipartimento di
Elettronica Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano; POLIEDRA -
Centro di servizio e consulenza del Politecnico di Milano
M-GGR/01Claudia Meschiari, ETICity
ICAR/21 Claudia Faraone, ETICity, Università
IUAV di Venezia
Paolo Robazza
- Project manager Beyond Architecture Group – Casa Clima: bioedilizia in
contesti
|
6
|
60
|
4
|
MODULO 4. RAPPRESENTARE NARRARE PROPORRE L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
M-FIL/04 - Paolo D’Angelo, Roma
Tre - Estetica e bello naturale
M-FIL/04 Francesca Iannelli,
Roma Tre - Natura e paesaggio nell’arte contemporanea
M-FIL/04 Tonino Griffero, Tor
Vergata - Estetica e atmosferologia
M-FIL/04 Rita Messori, Estetica
all’Università di Parma - Esperienza estetica dell’attraversamento e
formazione del paesaggio
L- ART/ 02 Giovanna Capitelli,
Università della Calabria - L’immagine di Roma
L-ART/03 Francesca Zanella,
Storia dell’arte contemporanea Università di Parma - Paesaggio urbano
L-ART/06 Ivelise Perniola, Teorie
del cinema, Roma Tre - Cinema e città
L-ART/06 Michele Guerra, Teorie
del cinema, Università di Parma - Cinema e paesaggio
L-ART/06 Laura Rascaroli, Film
Studies University of Cork - Il Paesaggio della rete, costruzione di
geografie digitali.
L-ART/06 Giacomo Ravesi, Teorie
del cinema, Visual Landscapes
L-LIN/13 Micaela Latini,
Letteratura tedesca, Università di Cassino - Natura e paesaggio nella
letteratura tedesca
L-LIN/13 Francesco Fiorentino,
Letteratura tedesca, Roma Tre: Geoletteratura.
L-FIL-LET/14 Giulio Iacoli,
Letterature comparate, Università di Parma: Letteratura e paesaggio
GGR-01/ Claudio Cerreti, Roma
Tre - Mappe e carte
Gaia Giuliani, CES, Università
di Coimbra, Utopie e distopie
M-GGR/01 Massimo De Marchi,
Università di Padova - Mappatura partecipativa, conflitti ambientali e
cittadinanza attiva
Stefano Laffi, Ricercatore
sociale Ass. CODICI - Socioanalisi narrativa e ricerca sociale come strumenti
di studio e documentazione su territorio e comunità
CORSO DI GIORNALISMO AMBIENTALE
- Teorie e tecniche per l’informazione e la comunicazione in campo ambientale
Marica Di Pierri (CDCA - A Sud)
- Strumenti di comprensione. Dall’emergenza globale al sintomo locale.
Salvatore Altiero (CDCA - A
Sud) - Un “glossario” per l’inchiesta ambientale. Armamentario giuridico per
l’inchiesta ambientale
Pietro Dommarco – Giornalista
freelance specializzato in tematiche ambientali - Fonti fossili:
comunicazione di’impresa e informazione giornalistica
Marino Ruzzenenti - storico
dell'ambiente - Profili di storia dello sviluppo industriale
Mario Agostinelli - Ricercatore
- Energia felice: l’impatto del modello energetico su territorio e salute
Riccardo Iacona o Danilo
Procaccianti (Presa Diretta) - Giornalismo d’inchiesta e opinione pubblica
Nello Trocchia (Giornalista e
scrittore, collabora con il Fatto Quotidiano, Espresso e La7) - Costruire
un’inchiesta ambientale
Amalia De Simone (Giornalista
professionista) e Antonio Musella (Giornalista): Il caso campano oltre la
“terra dei fuochi”
Marco Cervino (Ricercatore CNR)
- Modello energetico ed emissioni climalteranti: valutazione del danno locale
e globale
Pietro Comba (Dip.
Epidemiologia ambientale ISS): L’epidemiologia ambientale
Paola Pirastu (Associazione
epidemiologia italiana): Lo studio S.E.N.T.I.E.R.I.: impatto socio-sanitario
nei Siti di interesse nazionale per le bonifiche
Ferdinando Laghi (Vicepresidente
Isde Italia): Medicina, territorio, ambiente, società
Gianni Tognoni (Ex fondazione
Mario Negri Sud / Fondazione Lelio Basso) - L’epidemiologia popolare: il
valore scientifico del dato esperienziale delle comunità
Emiliano Mancuso
(Fotogiornalista agenzia Contrasto) - L’immagine fotografica nell’inchiesta
ambientale. La narrazione per immagini delle emergenze ambientali
Massimo Berruti (Fotografo
agenzia Contrasto) - Linguaggio fotografico e narrazione del territorio:
impatti ambientali, rischio sanitario e protagonismo sociale nel
fotogiornalismo
Tommaso Ausili (Fotografo
Agenzia Contrasto) - Casale Monferrato e il caso amianto
Marcello Brecciaroli (Regista,
Filmaker de “La Gabbia” La7) - Dal testo scritto alla realizzazione di un
video. Rudimenti teorici di montaggio e selezione delle immagini
Matteo Delbò – Filmaker –
L’inchiesta ambientale in video-diretta
|
12
(6+6)
|
120
|
30
|
300
|
a2)
Seminari di studio e di ricerca:
n°
|
Titolo
|
CFU
|
Ore
|
1
|
Esplorazioni urbane: derive
|
4
|
20
|
2
|
Autocostruzione
|
4
|
20
|
3
|
Esercitazioni: assets e problemi di una comunità
|
4
|
20
|
4
|
Mobilitazioni narrative: contronarrare le questioni
ambientali
|
4
|
|
5
|
Uso dell’audiovisivo per inchiesta
|
4
|
20
|
6
|
Esplorazioni urbane2: leggere e rappresentare il
quartiere (caso studio)
|
4
|
20
|
7
|
Presentazione e discussione dell’Atlante italiano
dei conflitti ambientali (A cura del Centro di documentazione sui conflitti
ambientali)
|
1
|
5
|
a3)
Stage di sperimentazione operativa:
n°
|
Finalità dello stage
|
Ente presso il quale si svolgerà
lo stage
|
CFU
|
Ore
|
1
|
Ricerca, comunicazione e progettazione per la
giustizia ambientale
|
CDCA - Centro di documentazione sui conflitti
ambientali
|
3
|
75
|
2
|
Ricerca,
comunicazione e progettazione per la giustizia ambientale
|
Associazione A Sud
|
3
|
75
|
3
|
Pratiche della mediazione sociale e processi
partecipativi;conoscenza della macchina amministrativa
|
Agenzia diritti "nuova cittadinanza" COOP sociale
ARANCIA- municipio Roma VIII - ARCI SOLIDARIETA'
|
3
|
75
|
5
|
Cooperazione sociale in tutte
le realtà locali (area urbana, periferie, centri più piccoli e zone rurali),
per la costruzione di una nuova economia, sociale sostenibile e
solidale, nel rispetto della persona e dell’ambiente, rivolta alla
diffusione di diritti.
|
Consorzio Alberto
Bastiani per l’Ecologia sociale
|
3
|
75
|
6
|
Partecipazione alle attività di conservazione, valorizzazione e
promozione del patrimonio naturalistico e culturale promosse dall’Ente.
|
Federparchi - Federazione Italiana dei Parchi e
delle Riserve Naturali
|
3
|
75
|
7
|
Ricerca e realizzazione di un numero della rivista
|
Redazione CNS - Ecologia politica
|
3
|
75
|
8
|
Strategie, programmi, azioni e strumenti per lo
sviluppo sostenibile
Confederazione
delle Comunità Metropolitane Romane (associazione di urbanisti)
Comunicazione
in campo ambientale
Comunicazione
in campo ambientale
Diritto
e società, Bioetica, Ricerca storica e cultura delle fonti
Energie
rinnovabili, democrazia energetica
|
Fondazione
Ecosistemi
Comune-info (portale web)
AltrEconomia
(rivista)
Fondazione Lelio e Lisli Basso
Energia felice
|
||
a4)
Altre Attività Formative integrative:
n°
|
Tipologia
|
CFU
|
Ore
|
1
|
COSTRUZIONE DI UN VIDEODICTIONARY
|
3
|
|
2
|
REALIZZAZIONE DI UNA INCHIESTA AMBIENTALE
|
3
|
b1)
Eventuali prove intermedie: consistono nel lavoro svolto durante le
esercitazioni
b2)
Prova finale, che, a seconda dei moduli, prevede:
- PROGETTO
DI AUTOCOSTRUZIONE
- INCHIESTA
- INDAGINE
SUI BISOGNI DI UN TERRITORIO
- PROGETTO
DI UN MODULO DI DIDATTICA SUI TEMI DEL MASTER
Articolazione dei corsi di
Master
Nell’ambito del piano didattico
del Master è possibile l’iscrizione ai seguenti moduli didattici
Denominazione
|
Ore
|
CFU
|
Costo
|
|
1
|
UN MODULO A SCELTA
|
60
|
10
|
400
|
2
|
CORSO DI PERFEZIONAMENTO – MODULO 1 + 1 A SCELTA
|
120
|
20
|
600
|
Allo studente che avrà seguito
con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un
attestato di frequenza.
Inizio e durata del Corso
Le attività didattiche avranno
inizio il 15 FEBBRAIO 2016 e termineranno entro il 15 GENNAIO 2017.
La
prova finale si svolgerà entro il 30 gennaio 2017.
Titoli di accesso e numero
di ammessi
Il Corso è rivolto a
laureati di tutte le discipline
Il numero massimo degli ammessi è
di 40 iscritti.
Il numero minimo affinché il
corso venga attivato è di 12 iscritti.
Domanda di ammissione
La
domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 15 gennaio 2016 al seguente
indirizzo:
Università
degli Studi Roma Tre
Segreteria
del Master in Studi del territorio - Environmental Studies - DIPARTIMENTO
FILCOSPE
Via
Ostiense 234 – 00146 ROMA
Alla
domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
-
Fotocopia di un documento di
riconoscimento in corso di validità;
-
Curriculum vitae.
Tassa di iscrizione
La tassa d’iscrizione al Master è
stabilita in Euro 1500 da versare in due rate: la prima con scadenza 31 gennaio
2016, la seconda con scadenza nel mese di maggio di ogni anno accademico.
La tassa d’iscrizione al Corso di
perfezionamento è stabilita in Euro 600 da versare in una rata unica, con scadenza 31 gennaio 2016
All’importo della prima rata o
della rata unica sono aggiunti l’imposta di bollo virtuale e il contributo per
il rilascio del diploma o dell’attestato.
Le quote di iscrizione non
verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia ovvero in caso di non
perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
Il Consiglio del Corso ha
stabilito l’esonero totale delle tasse e dei contributi per gli studenti con
disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti
con disabilità sia inferiore a 3.
Tassa di iscrizione a moduli di master
La tassa di iscrizione ai singoli
moduli è stabilita come di seguito specificato:
A.
400 euro per modulo,
fatto salvo il modulo 4, che prevede la quota di sottoscrizione al corso di
giornalismo ambientale. Per gli iscritti al Master il corso di giornalismo è
incluso nella quota di iscrizione.
B.
gratuito, previa
richiesta, per singole lezioni, fino a un massimo di dieci.
A tali importi è
aggiunta l’imposta di bollo virtuale. Le quote di iscrizione non verranno
rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non
perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.
Borse di studio
Sono
previste borse di studio a copertura dei costi di iscrizione erogate dagli Enti
che collaborano con il Master.
Il Consiglio del Corso ha
stabilito l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 5 studenti
provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo. L’iscrizione è
autorizzata a titolo gratuito; dai corsisti è dovuta il contributo fisso
per il rilascio dell’Attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per
l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa
prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.
Nessun commento:
Posta un commento